Pagina iniziale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Pagina iniziale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Content

L’esercitazione è facoltativa e da svolgere in autonomia (le traduzioni non vengono corrette dalla docente). Potrete poi confrontare le vostre rese con quelle della docente, che sono illustrate in modo dettagliato nell’ultima lezione (modulo 4) e inviate in formato testo insieme agli altri materiali didattici. Se non intendete tradurre vi consigliamo comunque di leggere molto bene i testi prima di visionare le rispettive registrazioni delle lezioni di correzione.

Indicazioni su eventuali diritti amministrativi da pagare prima della presentazione della domanda

Questo rende la traduzione giurata/certificata il tipo di traduzione più adatto per le proprietà intellettuali e i brevetti, poiché assicura che il documento sia accettato come valido in tutti i paesi e territori in cui è richiesta. Se si dispone di un manuale tecnico, di specifiche di ingegneria o una domanda di brevetto che devono essere tradotti in italiano o in un’altra lingua noi siamo la soluzione ideale per traduzioni tecniche affidabili. Nel caso della domanda di brevetto europeo, qualora si volesse, ad esempio, iniziare una causa di contraffazione in Italia, sarà necessario procedere prima alla pubblicazione presso l’UIBM della traduzione italiana del testo delle rivendicazioni che, altrimenti, non sono opponibili a terzi.

  • Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico.
  • Per depositare la domanda di brevetto europeo occorre compilare una serie di moduli scaricabili da Internet dal sito dell’European Patent Office.
  • I traduttori giurati hanno una formazione specifica che comprende la conoscenza tecnica e legale necessaria per gestire documenti complessi come i brevetti.
  • E’ importante però aver presente che non è possibile ampliare la propria scelta di Stati oltre i termini previsti.

Traduzioni specialistiche: Scopri come procedere, a chi rivolgersi e per quali motivi è fondamentale il traduttore

I traduttori giurati sono professionisti certificati che hanno l’autorizzazione a produrre traduzioni con valore legale. Prenderò in considerazione l’idea di affidare alla Global Voices altri progetti che necessitano di particolare attenzione. Global Voices può aiutarvi durante l’intero processo, garantendo la massima tutela della vostra proprietà intellettuale e minimizzando al contempo le tempistiche amministrative. Le traduzioni specialistiche che la nostra agenzia effettua abitualmente sono prodotte in italiano, inglese, portoghese, francese, spagnolo, olandese, tedesco, rumeno, russo, cinese e giapponese. In caso di deposito della domanda in formato cartaceo, in aggiunta ai suddetti, sono dovuti alla Camera di Commercio ulteriori diritti di segreteria pari ad euro 40,00. In caso di inosservanza di un termine è prevista la possibilità di presentare istanza di continuazione della procedura soggetta al pagamento di un diritto aggiuntivo.

traduzione di brevetti

I possibili errori nelle traduzioni brevettuali

La nostra squadra è costantemente all’opera per garantire che i documenti vengano tradotti e revisionati in modo preciso e tempestivo. La vasta esperienza dei nostri traduttori e revisori, unita all’utilizzo di tecnologie avanzate, ci permette di gestire anche i progetti più complessi e di consegnare le traduzioni nei tempi stabiliti. Da più di 25 anni, reparti tecnici, marketing, uffici legali di aziende internazionali, uffici di proprietà intellettuale e studi brevettuali, università e centri di ricerca per le loro traduzioni specialistiche si affidano a noi. La traduzione di brevetti, svolta da traduttori madrelingua specializzati in tecnologia e scienze e in seguito revisionata da altri professionisti, presenta una qualità superiore e grande affidabilità. Questo approccio mi permette di dedicare il tempo e l’attenzione necessari a ogni singolo progetto, assicurando ai miei clienti un servizio impeccabile che mira a proteggere e valorizzare la proprietà intellettuale nei mercati internazionali. Ciascuna di queste traduzioni gioca un ruolo essenziale nel garantire che i brevetti siano compresi, applicati e difesi correttamente in diversi contesti legali e geografici. Serve per garantire che gli esaminatori capiscano nei minimi dettagli il contenuto e l’innovazione del brevetto, soprattutto in contesti internazionali. Nel mondo della proprietà intellettuale, le traduzioni dei brevetti assumono diverse forme, ognuna con le sue specificità. Il licenziante resta in possesso delle facoltà di utilizzare in prima persona la licenza, di concedere altre licenze semplici e di attivarsi per reprimere giuridicamente le violazioni che vengono attuate nei confronti della propria invenzione. Nel campo delle varietà vegetali la durata è di 15 anni, escluse le varietà a fusto legnoso per le quali è di 30.  traduzioni di alta qualità  per le varietà vegetali la durata decorre dalla concessione del brevetto, mentre per le invenzioni ordinarie decorre dal deposito. L’esame formale, la ricerca internazionale e, facoltativamente, l’esame internazionale preliminare sono effettuati una volta sola per tutti i Paesi durante la FASE INTERNAZIONALE. I diritti annuali di mantenimento in vita sono di importo eguale ai diritti di mantenimento di un brevetto nazionale ovvero, di importo crescente da € 60,00 fino a € 650,00. Non vi sono eventuali diritti amministrativi da pagare prima della presentazione della domanda. Sono inoltre previste tariffe per l’invio della documentazione e per la fornitura dei dati della banca dati-UIBM. Il pagamento dev’essere perfezionato entro 3 giorni dal ricevimento della e-mail di conferma di cui sopra. Quando si collabora con partner internazionali, la traduzione dei brevetti può servire per condividere informazioni tecniche e legali in modo chiaro e preciso. I documenti devono essere presentati in un formato che sia accettabile per l’ufficio brevetti del Paese destinatario.  soluzioni settoriali disponibili con i nostri servizi di traduzione specializzata.  termine deve essere tradotto con precisione assoluta per evitare ambiguità che potrebbero mettere a rischio la validità del brevetto stesso. Traduciamo oltre 3.000 brevetti all’anno in ambito meccanico, chimico, scientifico, farmaceutico, medicale, delle biotecnologie, informatico, elettronico, oggetti vari. Nel settore legale traduciamo inoltre diverse tipologie di testi quali memorie, opposizioni, pareri tecnici, dichiarazioni di nullità, classificazioni merceologiche, descrizioni di marchi, cessione di marchi. Collaboriamo sia con aziende che con privati per conferire la massima protezione a marchi e altri titoli di proprietà intellettuale. Come affermato precedentemente, la traduzione brevettuale è essenzialmente una traduzione di tipo tecnico-legale. In ambito tecnico-scientifico la lingua italiana tende a un livello di maggiore astrazione rispetto alla lingua inglese, il che implica, in sede di traduzione, un innalzamento del registro. Gli unici titoli indispensabili per la completezza di un testo brevettuale sono DESCRIZIONE e RIVENDICAZIONI; con RIASSUNTO, questi vanno di preferenza scritti centralmente, tutto maiuscolo, non necessariamente in grassetto né sottolineati, a meno che non ci sia una formula di intestazione preimpostata per il titolo. Gli altri titoli, ove presenti, si scrivono di preferenza allineati a sinistra (a prescindere dagli eventuali rientri impostati in automatico), con carattere minuscolo e sottolineati; l’uso del grassetto è facoltativo. In altre parole, i traduttori di brevetti dovrebbero avere familiarità con le leggi di entrambi i paesi per garantire la validità della documentazione tradotta. Devono inoltre essere consapevoli delle discrepanze tra i termini legali nelle due lingue e i modi accettati per superarle. Nel 1883 emerse la necessità di un accordo internazionale sulla protezione delle invenzioni e quattordici stati sottoscrissero la Convenzione di Parigi, in cui ogni paese si impegnava al rispetto della proprietà intellettuale. Il richiedente può presentare domanda personalmente ovvero tramite un consulente in proprietà intellettuale iscritto in apposito albo professionale. La domanda è sottoposta per legge ad un periodo di segretezza di 18 mesi, di cui i primi 90 giorni, inderogabili, sono riservati all’autorità militare, la quale ha diritto di verificare se l’invenzione è di suo interesse. Il titolare può decidere di rendere anticipatamente accessibile al pubblico la sua domanda, per cui, trascorsi i 90 giorni, la domanda diventa visibile. Infatti, fermi restando i requisiti fondamentali visti in precedenza, la domanda dovrà presentare anche le caratteristiche di sufficiente descrizione e unità d’invenzione. Tali caratteristiche spesso non sono pienamente identificabili da un occhio non esperto e, se non rispettate, rischiano di pregiudicare la validità del deposito.