Significato del termine Wheezing
https://postheaven.net/traduttorialavoro/tradurre-aggiornamenti-e-notizie-del-sito-web-per-utenti-italiani per monitorare l’efficacia del trattamento e individuare eventuali segni di ricaduta o complicazioni. Dopo aver completato la cura per il tumore, è importante seguire un esame e un follow-up regolari per monitorare la salute e individuare eventuali segni di recidiva o effetti collaterali a lungo termine dei trattamenti. Il tipo di esame e il programma di follow-up variano a seconda del tipo di tumore e del trattamento ricevuto. Una delle maggiori difficoltà per un traduttore medico è sicuramente capire a quale pubblico è destinato il testo.
La traduzione medica

Se guardiamo indietro e scopriamo come è nata e si è sviluppata la scienza medica, scopriamo che è una scienza particolare, con una lunga storia popolata da intellettuali che non trascuravano affatto le discipline umanistiche, anzi. Nel Cinquecento, con l’umanesimo, lo studio dei testi medici antichi diventa centrale. Le descrizioni dell’anatomia e della fisiologia nei testi greci, latini e arabi vengono ripercorse attentamente da medici e studiosi, numerosi tomi vengono ritradotti o commentati e diventano nuovi punti di riferimento dell’epoca, portandosi dietro il proprio lessico. traduzione documenti di una traduzione medico-farmaceutica professionale, BeTranslated affida i progetti nel campo medico unicamente a traduttori specializzati. In quest’occasione sarà con noi la collega Barbara Arrighetti, traduttrice specializzata in ambito giuridico e finanziario e docente di STL per la formazione in ambito giuridico e illustrerà alcune buone pratiche per evitare di incorrere in errori grossolani dovuti a inesperienza e/o a mancanza di consapevolezza. L’ESERCITAZIONE di traduzione è facoltativa e se gli allievi non potranno svolgerla in tempo per le dirette, potranno farlo in un secondo momento, confrontando in differita le proprie rese con quelle proposte dalle docenti, che saranno illustrate nelle rispettive lezioni di correzione e inviate in formato testo alla fine del percorso di formazione.
BeTranslated: il vostro fornitore di servizi linguistici internazionali per traduzioni mediche e farmaceutiche
- Il follow-up può assumere diverse forme, come ad esempio la comunicazione con le persone coinvolte, la raccolta di informazioni aggiuntive o la valutazione dei risultati ottenuti.
- Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
- Anche se molti collocano la medicina nell’ambito cosiddetto STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics, ovvero “scienza, tecnologia, ingegneria e matematica”) c’è chi non è pienamente d’accordo con questa classificazione.
- Questo ti darà un vantaggio competitivo, perché i potenziali clienti si ricorderanno di te come qualcuno che si è interessato a loro e alle loro esigenze.
- Un follow-up regolare può aiutare a individuare tempestivamente eventuali problemi e ad affrontarli in modo adeguato.
Da un paio di anni segue un percorso formativo individuale sulla scrittura scientifica e l’inglese scientifico. Siamo sempre più interessati ad articoli e trasmissioni di argomento medico e alla nostra salute e benessere. Le persone non esitano a spostarsi in altre regioni o stati per farsi curare nei centri di eccellenza. È composto da una lezione teorica e da un laboratorio di revisione guidata, durante il quale saranno esaminati i testi tradotti assegnati come esercitazione ai partecipanti al termine della prima lezione. La traduzione medica comprende molti settori di specializzazione; segue regole, normative e procedure determinate, e ha un linguaggio specifico, che il traduttore deve conoscere e padroneggiare. Negli ultimi decenni la medicina ha assunto un’importanza centrale per le nostre vite e la pandemia di COVID-19 l’ha portata in primo piano in ogni ambito. Siamo sempre più interessati a contenuti di argomento medico e alla nostra salute e benessere in generale, e non esitiamo a spostarci anche di molti chilometri per trovare il centro di cura più adatto alle nostre necessità. Un traduttore deve infatti studiare anatomia, fisiologia, patologia generale e oltre, per poter sapere come funziona il corpo umano, come si comportano i virus, come reagisce il sistema immunitario e via dicendo. In Italia ad esempio abbiamo una conoscenza generale abbastanza approfondita della medicina. Questa lezione ospiterà Laura Dossena – traduttrice e revisora specializzata in traduzione giuridica, finanziaria, IT e marketing -, con cui parleremo dell’importanza dei CAT tools in ambito medico, e di traduzione automatica. Per prepararsi al meglio per questo tipo di formazione, invece, segnaliamo questo link e restiamo a disposizione per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento in vista del corso. Il modulo 4 si rivolge a studenti, neolaureati, aspiranti interpreti e, in generale, a tutti coloro che desiderano approfondire il ruolo dell’interprete in ambito medico e scoprire tecniche, esempi pratici e risorse utili per costruire una specializzazione nel settore. Spesso non si tratta soltanto di tradurre da una lingua all’altra, ma anche di rendere un linguaggio molto tecnico più comprensibile dalla gente comune. La scelta di un termine piuttosto che un altro, come è facile immaginare, può avere conseguenze significative, ed è per questo che attenzione e rigore sono, in questo ambito, imprescindibili. Il traduttore medico deve conoscere l’ambito medico, questo include anche dei termini generici come le parti del corpo, le parole usate per descrivere le posizioni all’interno del corpo o i movimenti che si fanno durante un esame medico.